Kozo Awagami natural – rotolo

160,00 

Disponibile nel rotolo cm. 97×10 m. – 70 gr. – bianco naturale

Questo rotolo di carta washi è composto principalmente da kozo premium, ed è diventato popolare grazie alla sua versatilità complessiva e all’alta qualità.
Questo rotolo ha un lato liscio e un lato leggermente ruvido. (Leggi tutto)

 

Descrizione

La carta washi Kozo Awagami natural – rotolo è composto principalmente da kozo premium, ed è diventato popolare grazie alla sua versatilità complessiva e all’alta qualità. Questa carta è particolarmente consigliata per i Shoji (le caratteristiche porte scorrevoli giapponesi) e altri progetti di interni, nonché per la stampa, il disegno, pittura, fotografia, ecc.
Questo rotolo ha un lato liscio e un lato leggermente ruvido.
La carta washi Kozo Awagami natural – rotolo è composto al 90% da kozo (gelso da carta) e al 10%  da cellulosa alfa.


Le carte washi Kozo natural di Awagami

Le carte washi Kozo Awagami sono prodotte esclusivamente nel mulino di Tokushima (Giappone) con la maestria e la conoscenza acquisite in 8 generazioni di cartiera familiare. Queste carte sono realizzate con fibre naturali per produrre fogli con una superficie espressiva e un carattere impressionante, sono prive di acidi.
La fibra di kozo (gelso da carta) cresce sulla montagna adiacente al mulino di Awagami. Si raccoglie durante l’inverno, dopo che le foglie cadono e rimangono solo gli steli.
Questa carta giapponese è composta al 90% da kozo al 10% da cellulosa alfa. La cellulosa alfa è una delle tre forme in cui si presenta la cellulosa (alfa, beta e gamma), ed è la forma utilizzata per la produzione di carta di pregio; il rayon è una fibra sintetica derivata dalla cellulosa.

Giarda la nostra collezione di carte Kozo natural washi.

Processo di lavorazione della carta washi

Dopo la raccolta, si tagliano i gambi e si fanno cuocere a vapore (SEIROMUSHI). Al termine della cottura si rimuove la corteccia e si appende per farla asciugare. Le strisce essiccate restano a bagno durante la notte per far ammorbidire i tessuti.
Quando i tessuti risulteranno ammorbiditi si calpestano con cura e si strofinano con i piedi in acqua corrente per rimuovere la corteccia esterna scura. Lo strato verde “Aohada” (che contiene più cellulosa dello strato bianco puro) viene accuratamente raschiato via.
I ritagli si raccolgono e si usano nella realizzazione di altre carte. La quantità di Aohada rimosso determina il bianco naturale della carta finale.
La “SHIROKAWA” o corteccia bianca pulita si asciuga in un’area fresca e ombreggiata fino al momento dell’ulteriore lavorazione.
Le carte Awagami sono prive di acidi, realizzate con rispetto dell’ambiente.

Leggi di più sulla storia della carta washi